
La via Francigena
La via Francigena è uno dei cammini più noti e collega Canterbury, in Inghilterra, e Roma, per arrivare fino a Santa Maria di Leuca in Puglia. Si tratta di un insieme di strade lungo più di 3.000 chilometri, toccando 5 stati, 16 regioni e più di 600 comuni. Il percorso vede un alternarsi di strade sterrate, strade bianche e mulattiere senza grandi difficoltà tecniche.
Naturalmente, non è necessario né realistico pensare di percorrere l’intera via: il cammino è suddiviso in tappe ed è possibile nonché consigliabile selezionare dei tratti di percorso da compiere. Per esempio, da Roma a Santa Maria di Leuca ci sono 45 tappe che richiedono quindi 45 giorni di cammino. Restando nel Lazio, invece, si può partire da Roma e arrivare a Castel Gandolfo per poi proseguire il giorno successivo verso Velletri passando poi per Cori, Sezze, fino all’Abbazia di Fossanova. Si prosegue poi per Terracina, Fondi e si arriva al confine con la Campania a Minturno.

Il Cammino di San Tommaso
Il Cammino di San Tommaso collega Roma con la Basilica di San Pietro, a Ortona, in Abruzzo, dove si trova la Basilica di San Tommaso Apostolo che ne contiene le spoglie dal 1258. Il percorso è lungo 316 km e attraversa il cuore del Lazio e dell’Abruzzo; prevede 17 tappe intermedie e può essere percorso in circa 16 giorni a piedi.
Il tracciato unisce fede e natura, collegando sia luoghi di interesse religioso, sia parchi naturali (il Parco dei Castelli Romani, il Parco Naturale dei Simbruini, il Parco del Velino, quello del Gran Sasso e quello della Majella).

La via di San Francesco
La via di San Francesco è un percorso che giunge ad Assisi da due diversi punti di partenza: La Verna, in Toscana, a nord e Roma, nel Lazio, a sud.
La parte del percorso che collega Roma ad Assisi è lunga 300 km e prevede 14 tappe, percorribili in altrettanti giorni. La via tocca numerosi luoghi di fede fino ad arrivare nel cuore dell’ordine francescano. Il cammino parte da Roma e passa per la Sabina e la Valle Santa, luogo simbolo della vita di San Francesco, dove si trovano diversi santuari e conventi francescani come Greccio (dove fu realizzato il primo presepe della storia), Poggio Bustone e Fontecolombo. Tra i luoghi di interesse del percorso troviamo anche il bosco sacro ai confini del Lazio.

Il Cammino di San Benedetto
Il Cammino di San Benedetto percorso collega Norcia, in Umbria, con Montecassino, nel Lazio, e si ricollega alla Via Francigena del Sud. Si tratta di un cammino di 300 km che prevede 16 tappe e altrettanti giorni di cammino, che si snoda tra appenino e collina. Sul percorso, che ripercorre i passi di San Benedetto da Norcia, troviamo numerosi luoghi di interesse religioso, tra cui:
Cascia, dove visse Santa Rita
Roccaporena, dove nacque Santa Rita
Valle Santa, dove trascorse la sua vita San Francesco d’Assisi
Subiaco, dove si trovavano i 12 monasteri fondati da San Benedetto, di cui 2 ancora esistenti e visitabili
La Certosa di Trisulti
L’Abbazia di Casamari
L’Abbazia di Montecassino, fine del cammino.