product-image

Vai direttamente ai contenuti

La Giornata Internazionale della Pace: storia, significato e curiosità

Ogni anno, il 21 settembre, il mondo celebra la Giornata Internazionale della Pace, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere la cessazione delle ostilità e rafforzare i valori della...

Ogni anno, il 21 settembre, il mondo celebra la Giornata Internazionale della Pace, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere la cessazione delle ostilità e rafforzare i valori della convivenza pacifica tra i popoli.

Le origini

La Giornata è stata istituita nel 1981 con la Risoluzione 36/67 dell’ONU, su proposta di Costa Rica e Regno Unito, ed è stata celebrata per la prima volta nel 1982. Inizialmente era fissata al terzo martedì di settembre, in concomitanza con l’apertura dei lavori dell’Assemblea Generale.
Dal 2001, con la Risoluzione 55/282, la data è stata stabilita in maniera definitiva al 21 settembre, diventando anche un giorno dedicato alla non violenza e al cessate il fuoco globale.

Le iniziative nel mondo

Ogni anno la Giornata ha un tema specifico, scelto dall’ONU, che guida campagne di sensibilizzazione, conferenze, attività educative e manifestazioni artistiche.
Tra le iniziative più simboliche vi è la tradizionale cerimonia presso la Campana della Pace nel Giardino delle Nazioni Unite a New York, donata dal Giappone nel 1954, che viene suonata a mezzogiorno come invito universale alla pace.

Molte città del mondo organizzano marce, eventi interreligiosi, incontri con studenti e giovani, attività culturali e sportive: momenti che uniscono riflessione e azione concreta.

Alcune curiosità

Il simbolo più utilizzato durante la giornata è la colomba con il ramo d’ulivo, segno di speranza e riconciliazione.

Nel 2013, Papa Francesco ha indetto una veglia straordinaria in Piazza San Pietro proprio il 21 settembre, come gesto di preghiera universale per la pace in Siria e in Medio Oriente.

In diverse scuole e università, soprattutto in Europa e America, il 21 settembre è occasione per laboratori sulla mediazione dei conflitti e sull’educazione alla pace.

In alcuni Paesi, la Giornata viene celebrata con un minuto di silenzio alle 12:00, come momento collettivo di meditazione e ricordo delle vittime delle guerre.

👉 Sul nostro blog e su JubileeOfficialStore.com
 vogliamo celebrare questa giornata ricordando che il Giubileo 2025 sarà anch’esso un grande evento di riconciliazione e speranza, e i nostri articoli dedicati possono diventare segni concreti di memoria e pace da custodire nel tempo.

Carrello

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti

selezionare le opzioni