Giubileo della Consolazione 2025
Un tempo di grazia e speranzaIl Giubileo 2025 è un cammino che unisce fede, speranza e fraternità. Tra i grandi appuntamenti che scandiscono quest’anno straordinario, il Giubileo della Consolazione occupa...
Un tempo di grazia e speranzaIl Giubileo 2025 è un cammino che unisce fede, speranza e fraternità. Tra i grandi appuntamenti che scandiscono quest’anno straordinario, il Giubileo della Consolazione occupa...
Tra i grandi appuntamenti che scandiscono quest’anno straordinario, il Giubileo della Consolazione occupa un posto speciale:
un momento dedicato a chi porta nel cuore il bisogno di conforto e di pace.
La consolazione, nel linguaggio della tradizione cristiana, è molto più di un gesto di vicinanza: è la certezza che Dio accompagna ogni passo dell’uomo, trasformando la fragilità in forza e il dolore in speranza. Questo evento richiama tutti, credenti e laici, a riscoprire il valore dell’ascolto, della cura reciproca e della solidarietà come strumenti di autentico rinnovamento interiore.
Roma, cuore del Giubileo, sarà il luogo in cui migliaia di pellegrini si ritroveranno per celebrare la consolazione come esperienza di fede viva e condivisa. Non un’emozione passeggera, ma un cammino che lascia segni concreti nel quotidiano: la capacità di rialzarsi, di sostenere chi è in difficoltà, di portare luce nelle situazioni di fatica.
Il Giubileo della Consolazione invita ciascuno a diventare testimone di misericordia e a custodire nella memoria il valore di questo incontro.
Per chi desidera vivere e ricordare l’esperienza, il Jubilee Official Store propone oggetti e articoli che accompagnano il pellegrinaggio, segni tangibili di un evento destinato a restare nel cuore.
Il tema della consolazione ha attraversato la storia dei Giubilei in forme diverse:
• Giubileo del 1300 – il primo indetto da Bonifacio VIII con la bolla Antiquorum habet fida relatio. Vide un afflusso straordinario di pellegrini, molti dei quali cercavano non solo l’indulgenza, ma anche conforto spirituale in un’epoca segnata da guerre e carestie.
• Giubileo del 1575 – San Filippo Neri si distinse nell’accoglienza dei pellegrini, attraverso la Confraternita della Santissima Trinità dei Pellegrini, trasformando Roma in una città di misericordia e consolazione.
• Giubileo del 2000 – San Giovanni Paolo II dedicò particolare attenzione a chi viveva situazioni di dolore, organizzando momenti di preghiera e incontro per malati e sofferenti, sottolineando la consolazione come dono e missione della Chiesa.
Questi precedenti ricordano come ogni Anno Santo sia anche un invito a prendersi cura degli altri, a donare speranza e a costruire comunità solidali.
Il carrello è vuoto.
Inizia a fare acquisti