Giallo e bianco: i colori della bandiera vaticana, tra storia e simbolo
Per gli amanti delle bandiere, il significato di quella vaticana è ben noto, ma, a chi si limita a guardarla sventolare sopra la Basilica di San Pietro o tra la...
Per gli amanti delle bandiere, il significato di quella vaticana è ben noto, ma, a chi si limita a guardarla sventolare sopra la Basilica di San Pietro o tra la...
Per gli amanti delle bandiere, il significato di quella vaticana è ben noto, ma, a chi si limita a guardarla sventolare sopra la Basilica di San Pietro o tra la folla durante un evento papale, spesso sfuggono i messaggi nascosti nei suoi colori e nei suoi simboli.
Eppure, dietro quel semplice accostamento di giallo e bianco si nasconde una storia antica e affascinante, fatta di potere spirituale, identità e trasformazioni epocali.
In araldica, il giallo e il bianco corrispondenti a oro e argento.
Sono i colori delle chiavi di San Pietro, simbolo del papato e del suo doppio potere:
🔑 Chiave d'oro = potere spirituale
🔑 Chiave d'argento = potere temporale
Due chiavi incrociate, che troviamo anche al centro dello stemma vaticano, poste sotto la tiara papale: un emblema di autorità, ma anche di servizio.
Non tutti sanno che prima del 1808 la bandiera pontificia era rossa e gialla, come quella della città di Roma.
Fu Papa Leone XII, nel 1825, a introdurre il bianco e il giallo per differenziare le truppe papali da quelle romane in un momento di grandi tensioni politiche.
La forma attuale – con i due campi verticali e lo stemma nella parte bianca – venne ufficializzata nel 1929, alla nascita dello Stato della Città del Vaticano, in seguito ai Patti Lateranensi.
🎨 Giallo (oro) → luce divina, gloria, eternità
🎨 Bianco (argento) → pace, purezza, spiritualità
Non semplici tinte: sono valori visivi che parlano al cuore della fede e all'universalità del messaggio cristiano.
Luce divina, gloria ed eternità: è questo il significato racchiuso nel colore giallo, che abbiamo scelto per la T-shirt ufficiale del Giubileo dei Giovani 2025.
Un omaggio ai simboli della bandiera vaticana, certo, ma soprattutto a ciò che il colore rappresenta: una dedica ai giovani, alla energia spirituale, alla loro capacità di credere, cambiare, costruire.
I giovani sono la proiezione divina per eccellenza. A loro è affidato il futuro dell'intera umanità. A loro il compito di non arrendersi mai, anche quando la realtà sembra piatta, indifferente, disattenta. A loro il diritto – e il dovere – di sentirsi parte di un evento unico, che li invita a guardare oltre, a camminare insieme, a fare memoria… con orgoglio.
👉 Indossa il tuo giallo, portale con te, rendilo parte del tuo cammino:
Il carrello è vuoto.
Inizia a fare acquisti