Ogni 1° novembre la Chiesa celebra la Solennità di Tutti i Santi, una giornata che va oltre la semplice memoria liturgica: è un invito a guardare alla santità come vocazione universale, un cammino possibile per ogni uomo e donna.
🌟 Le origini di una festa antichissima
Le prime tracce della festa di Ognissanti risalgono al IV secolo, quando in Oriente si iniziò a ricordare insieme i martiri della fede.
A Roma, la solennità venne istituita da Papa Gregorio III nell’VIII secolo, che dedicò un oratorio nella Basilica di San Pietro “a tutti i Santi”. Successivamente, Papa Gregorio IV estese la celebrazione a tutta la Chiesa, fissando la data del 1° novembre.
Una scelta che non fu casuale: coincise con la fine dei raccolti e con antiche festività pagane come Samhain, simbolo del passaggio tra luce e oscurità. La Chiesa cristianizzò così un momento di passaggio naturale, trasformandolo in una celebrazione della luce della fede che vince ogni tenebra.
🙏 Una festa per tutti
Ognissanti non celebra solo i grandi nomi della santità — Francesco, Chiara, Teresa, Giovanni Paolo II — ma anche i “santi nascosti”, coloro che vivono la fede nel silenzio quotidiano, nei gesti semplici e nella dedizione verso gli altri.
È la festa della comunione dei santi, quella misteriosa rete che unisce la Chiesa della terra a quella del cielo.
🕊️ Curiosità sulla festa di Ognissanti
In Inghilterra la festa veniva chiamata All Hallows’ Day, da cui deriva Halloween (All Hallows’ Eve, la vigilia di Ognissanti).
In Italia, la tradizione vuole che in molte regioni si preparino dolci tipici come le “fave dei morti” o i “santi martini”, simboli di memoria e condivisione.
In Spagna e America Latina, il 1° novembre è strettamente legato al Día de Todos los Santos, che precede la Commemoración de los Fieles Difuntos del 2 novembre: due giorni che uniscono memoria, fede e speranza.
🌍 Un passo verso il Giubileo 2025
Viviamo la Solennità di Tutti i Santi come un passo spirituale verso il Giubileo 2025, un tempo di grazia e rinnovamento per tutta l’umanità.
Come i santi di ogni epoca, anche noi siamo chiamati a essere testimoni di speranza e luce nel mondo.
👉 Sul sito jubileeofficialstore.com puoi trovare i simboli ufficiali del Giubileo 2025 — croci, rosari, bracciali e accessori — che ti accompagneranno nel tuo percorso spirituale e resteranno come ricordo di un evento unico nella storia della fede.